L’azienda veneta fondata nel 2014 con sede a Vicenza è licenziataria di diversi marchi tra cui Ellesse, Conte of Florence e Avirex, nonché proprietaria di Kronos, marchio footwear dedicato al mondo sportivo con focus sul running e sul calcio. Vanta inoltre collaborazioni con molti altri brand internazionali di calzature per il tempo libero. Alla guida Bruno Conterno, socio fondatore e attuale presidente di un azienda dinamica e propositiva, composta da un gruppo di professionisti provenienti da aziende storiche della calzatura leisure e sportiva a livello mondiale. I prodotti uomo, donna e bambino sviluppati in licenza, che spaziano dalla scarpa sportiva e casual fino alle tecniche e per il tempo libero, vengono distribuiti sia sul mercato italiano che su quello estero tramite diversi canali, in particolare nei negozi sportivi specializzati e nel micro dettaglio, ma anche nei punti vendita di abbigliamento, grazie a una rete di agenti diretti di vendita o distributori. Dal punto di vista economico, l’azienda ha chiuso il 2018 superando i 17 milioni di euro con EBITDA di oltre 1,5 mln e per il biennio 2019/2020 si prospettano budget di crescita a doppia cifra. In questo contesto di espansione, Nice Footwear ha inaugurato lo scorso giugno un nuovo spazio espositivo nel quadrilatero della moda in Via Montenapoleone 18 a Milano. Questo elegante showroom è una sede strategica per l’azienda, con una superficie di oltre 200 metri quadrati, e presenta un arredamento dal design moderno e accattivante che ben si inserisce nel contesto della moda milanese. Nice Footwear ha inoltre consolidato la sua forza distributiva con la recente apertura di uno showroom a Hong Kong. Il 2019 è anche un anno dedicato alle ultime tecnologie e tecniche di design: Nice Footwear ha difatti deciso di innovare il suo processo di R&D sviluppando una tecnologia 3D ad hoc per le proprie esigenze di creatività, ottimizzando e snellendo il processo produttivo. Creata in collaborazione con uno studio italiano specializzato in realtà virtuale e aumentata, permette di progettare nuove calzature con una qualità fotorealistica. Il programma consente di dare libero sfogo al potenziale creativo dei suoi designer, entusiasti del nuovo approccio tecnologico e proiettati ogni giorno sempre di più ad essere un’azienda 4.0. Il software permette l’utilizzo di visori VR che permettono una maggiore percezione delle dimensioni e dei dettagli, visualizzando la scarpa anche in dimensioni maggiorate e quindi più facile da esaminare. Ogni articolo viene acquisito tramite la tecnica della fotogrammetria, per poi essere rimodellato in modo funzionale al software. Salvando tutti i progetti online, le sedi di Vicenza, di Hong Kong e di Milano Montenapoleone sono collegate costantemente tra loro, permettendo di lavorare contemporaneamente allo stesso progetto e creando una piattaforma unica nel suo genere che annulla le distanze del mondo reale.
