Nasce ALM Licensing, società vicentina attiva nella gestione del marchio Kronos.
I ricavi sono principalmente legati alle royalties per la concessione del marchio a produttori terzi.
«Cerchiamo di evolverci ogni giorno di più e di reagire al cambiamento prima degli altri attraverso innovazione, passione e senso di responsabilità.»
We
are
nice
Essere Nice vuol dire essere una realtà giovane, ma con esperienza e maturità.
Vuol dire essere estrosi e creativi, ma capaci di concretezza e determinazione.
Essere green e sostenibili, ma sempre alla ricerca delle tecnologie più innovative.
Vuol dire essere in grado di credere nei numeri, ma anche nel design e nella sperimentazione di nuovi tessuti e materiali.
Essere un gruppo di persone, ma anche di brand e di passioni.
Essere Nice vuol dire fare ogni giorno un passo verso il futuro.
WE ARE NICE
BECAUSE OF
WHO WE ARE.
Una storia
di passione.
Siamo nati nel 2004 a Vicenza, ma abbiamo deciso di non smettere mai di crescere.
Nel 2016 Bruno Conterno, CEO di ALM, acquisisce il 10% delle quote della società, che cambia nome in Nice Footwear S.r.l.
Giovane imprenditore veronese, Bruno Conterno dopo essersi laureato in Economia, ha conseguito un Master in Gestione Aziendale in Brasile e un Master in International Business Economic a Londra.
La sua passione per il lavoro nasce grazie alla sua famiglia; infatti, è proprio nell’azienda familiare Marmi Graniti Favorita SpA che inizia il suo percorso professionale diventando presto CRO di Favor Trade. Nel 2007 lavora come CEO di Nicelander Ltd, in Irlanda e dal 2009 è CEO di ALM LICENSING Srl (Ora Nice Footwear SpA) con sede a Vicenza.
Col tempo l’azienda diventa una vera e propria “collezione di mestieri” e, oltre alla progettazione, all’ideazione e alla distribuzione della scarpa entra nel mercato delle borse e delle scarpe di lusso.
I nostri passi
negli anni.
Nasce ALM Licensing, società vicentina attiva nella gestione del marchio Kronos.
I ricavi sono principalmente legati alle royalties per la concessione del marchio a produttori terzi.
Bruno Conterno acquisisce l’azienda e cambia il nome in Nice Footwear.
Cambia il modello di business, l’azienda diventa un partner completo per lo sviluppo e la produzione di calzature di alta qualità.
Viene ottenuta la licenza del marchio Ellesse.
Nasce lo stabilimento di Nice Footwear Asia Ltd. a Hong Kong (sede strategica).
Vengono ottenute le licenze dei marchi Avirex e Conte of Florence.
Viene spostata la sede legale in via Monte Napoleone a Milano (showroom).
Viene emesso un Minibond quotato su ExtraMotPro3 e presentato il primo Bilancio di Sostenibilità.
Avviene l’ingresso nel cluster della regione Veneto Face-Design.
Nasce lo stabilimento di Shanghai Nice International Trading Co. Ltd.
Vengono ottenute le licenze dei marchi Lotto e Fred Mello.
Nasce lo stabilimento Nice Footwear France S.A.S. - con sede a Parigi.
Vengono acquisite l’80% delle azioni di Favaro Manifattura Calzaturiera S.r.l.
IPO su Euronext Crescita Milano.
Acquisizione dell’80% delle azioni di Emmegi S.r.l.
Apertura nuova sede Nice Footwear a Padova.
Siamo
quello in cui
crediamo.
Siamo partner completi per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di sneakers per il tempo libero e lo sport, di scarpe di lusso e di borse. Partner che studiano, interpretano, capiscono e fanno la moda. Siamo partner creativi con un’unica visione, quella verso il futuro.
Facciamo
quello che
sappiamo
fare meglio.
Il primo passo è lo studio delle tendenze, realizzato dal nostro team specializzato. Ogni anno, dopo aver raccolto informazioni e osservato le evoluzioni del fashion design, realizziamo report completi chiamati Trend Book che i nostri designer approfondiscono e consultano accuratamente alla ricerca dell’ispirazione.
Prima di arrivare alla creazione del disegno vero e proprio i nostri designer studiano attentamente i materiali in uno spazio a loro dedicato nella sede di Vicenza, il Shoe Trends Architecture Lab, in cui possono informarsi, disegnare e poi creare.
Il disegno viene concepito grazie alle ultime tecnologie native e all’avanguardia; infatti, viene data la possibilità ai nostri clienti di verifi care con i propri occhi il risultato della creatività grazie a un software 3D che permette, grazie all’uso della realtà virtuale, di percepire realisticamente le dimensioni e i dettagli dei render.
Una volta realizzati, i prodotti vengono distribuiti sul mercato italiano ed estero tramite diversi canali grazie ad agenti e distributori autorizzati specializzati.
La nostra
sede è
il mondo.
Una
collezione
di mestieri.
Nice
Footwear
in numeri.
18 novembre 2021.
WE ARE NICE
BECAUSE OF
OUR
PROJECTS.
I nostri
progetti
parlano
di noi.
Solo attraverso valori e ideali si possono raggiungere traguardi soddisfacenti e concreti, come la trasparenza e l’effi cienza approfondite in tutte le fasi della fi liera come l’innovazione e la creatività che da sempre ci contraddistinguono.
Il 18 novembre 2021 infatti, sono iniziate le negoziazioni delle azioni ordinarie (le “Azioni”) e dei “Warrant Nice Footwear S.p.A. 2021-2026” (i “Warrant”) su Euronext Growth Milan, mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.
È stato inoltre acquistato a giugno 2021 l’80% delle quote della società Favaro Manifattura Calzaturiera S.r.l. con lo scopo di integrare la fi liera e favorire il proprio inserimento nel segmento premium/luxury. L’acquisizione del calzaturifi cio Favaro ha permesso a Nice Footwear di proporsi sul mercato con un portafoglio prodotti diversifi cato.
A gennaio 2022 è stato rafforzato il piano di sviluppo dell’azienda attraverso l’acquisizione di EMMEGI S.r.l. (“Emmegi”), azienda padovana che rappresenta un’eccellenza nella produzione italiana di borse da donna per il settore moda nel segmento premium.
Creatività e
collaborazione.
Abbiamo prestato la nostra creatività e la nostra expertise a brand italiani e internazionali, lavorando con grandi aziende e maison di moda e creando per loro capsule collections continuative seguendo il nostro metodo completo per realizzare soluzioni su misura, dallo studio dei trend, lo sviluppo di prototipi, campionari, la produzione e dove necessario la distribuzione.
FAVARO MANIFATTURA
CALZATURIERA S.r.l
Azienda leader che fi n dagli anni ’70 rappresenta un’eccellenza nella produzione di scarpe da donna nella riviera del Brenta.
La nuova sede sarà alimentata con energie rinnovabili e i prossimi progetti e modelli saranno improntati sulla sostenibilità.
Questa collaborazione con Nice Footwear è incentrata su ideali comuni, come la creatività, l’artigianalità e la passione.
Insieme si guarda verso il futuro e insieme ci si pone l’obiettivo di valorizzare una realtà orgogliosamente italiana.
EMMEGI S.r.l
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui offi cia deserunt mollit anim id est laborum.
Il futuro è
nelle nostre
mani.
Per riuscire a soddisfare a pieno le esigenze dei nostri clienti e per offrirgli un servizio all’avanguardia e innovativo, per garantire loro esperienze di interazione diretta con la possibilità di scegliere direttamente modelli e colore delle scarpe, abbiamo studiato e progettato un configuratore 3d a realtà aumentata che permette di personalizzare i modelli della collezione corrente, scegliendo diversi dettagli come forma, tacco, materiale, colore, suola e di percepire realisticamente le dimensioni e i dettagli dei render.
Questo software nativo ha permesso di superare le distanze grazie alla tecnologia digitale a 4K.
Una volta confi gurata la scarpa, il sistema trasmette l’ordine alla casa produttrice con tutte le specifi che ed entra direttamente in produzione con un tempo di immissione sul mercato tra le quattro e le sei settimane.
R&D
Benefits
I nostri
riconoscimenti.
Dal 2020 Nice Footwear è entrata a far parte sezione speciale del settore moda sportiva come PMI innovativa della Camera di Commercio di Milano.
Novembre 2021
Kronos, brand di Nice Footwear, è stato inserito nella prestigiosa classifi ca italiana di “Leader della Crescita” (edizione 2022), stilata da Il Sole 24 Ore e Statista, un premio riservato alle aziende italiane che hanno registrato la maggiore crescita di fatturato nell’ultimo triennio (2017-2020).
27 Gennaio 2022
Nice Footwear è vincitrice per l’Area Nord del Premio Mario Unnia Talento & Impresa, un riconoscimento che valorizza le aziende italiane portatrici di idee innovative, capaci di unire il talento e l’impresa in un connubio vincente.
Febbraio 2022
Nice Footwear è sponsor della premiazione della miglior cantina del 2022, la serie di riconoscimenti delle eccellenze “Guida al mangiare e bere bene a Vicenza e in Veneto” edita dal Giornale di Vicenza. Bruno Conterno ha premiato Renzo Rosso, fondatore dell’Azienda vincitrice Diesel Farm.
WE ARE NICE
BECAUSE
WE ARE
GROWING
FAST.
I nostri
numeri
parlano di noi
e per noi.
BILANCIO CONSOLIDATO PRO-FORMA
30/04/21
FATTURATO
24.278.473 €
EBITDA
2.774.234 €
EBITD
1.817.016 €
UTILE
1.195.478 €
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN)
5.435.271 €
PATRIMONIO NETTO (PN)
4.003.529 €
N. DIPENDENTI
44
WE ARE NICE
BECAUSE
WE ACT
RESPONSIBLY.
Green
is the
nicest
color.
WE ARE NICE BECAUSE WE ACT GREEN.
WE ACT GREEN BECAUSE WE LOVE OUR PLANET.
WE LOVE OUR PLANET BECAUSE WE WANT TO
PROTECT OUR HOME. WE WANT TO PROTECT OUR HOME
BECAUSE WE WANT TO BUILD EVERYONE’S FUTURE.
WE WANT TO BUILD EVERYONE’S FUTURE
BECAUSE WE ALL REPRESENT OUR FUTURE.
Siamo il
cambiamento
che vorremmo
vedere
nel mondo.
La sostenibilità è un’esigenza che accomuna tutti e noi di Nice Footwear abbiamo il dovere di impegnarci per far parte della soluzione e non del problema.
Per questo stiamo creando una collezione capace di unire lusso e e sostenibilità.
Il nostro obiettivo è quello di lavorare per trovare e sviluppare nuovi materiali, processi e pratiche che rispettino l’ambiente. Vogliamo collaborare con la natura per proteggerla e trarne il meglio e non distruggerla. Questa è la nostra fi losofia.
All’interno di ogni reparto di Nice Footwear, adottiamo stili di vita e produzione sostenibili. Miriamo infatti ad impiegare grandi percentuali di materiali riciclati e materie prime realizzate con procedimenti a bassissimo impatto come cotoni biologici filati realizzati a mano e una palette unica di fibre naturali.
In questo modo il nostro impatto ambientale e quello dei nostri prodotti è davvero minimo. Per raggiungere il nostro obiettivo di creare un prodotto a impatto zero privo di solventi, facciamo di tutto ogni giorno per rimanere perfettamente allineati agli standard stabiliti dalla normativa europea Reach (CE n. 1907/2006).
Mantenere un tale livello di eccellenza e qualità è uno sforzo che, a noi di Nice Footwear, non pesa perché canalizziamo tutte le nostre energie nella ricerca di un futuro migliore, raggiungibile attraverso le più innovative tecnologie che il mercato ha da offrire.
Goals&
ambitions
Elevare e migliorare condizioni di lavoro eque e sicure per una sana crescita d’impresa e per il successo dell’intera supply chain.
Promuovere e rafforzare catene produttive che rispettano i diritti e il benessere dei lavoratori, garantendo ambienti di produzione virtuosi.
Rafforzare la tabella di marcia per l’integrazione della sostenibilità negli aspetti ambientali e sociali del modello di business che trova forma nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dell’economia circolare.
Progettare prodotti interamente riciclabili con componenti derivanti da fonti qualifi cate, con basso impatto ambientale e rispettosi degli aspetti sociali ed etici.
Formazione di team e fornitori per la pianifi cazione, defi nizione del costo della manodopera all’interno dei prezzi di acquisto e discussione di condizioni di pagamento.
Creazione di una collezione interamente sostenibile composta da prodotti animal-free che utilizzano materiali riciclati e/o organici/ bio-compostabili.
Consolidare un modello di business responsabile e solidale, in cui tutte le parti coinvolte nella supply chain offrano il loro contributo e accedano ai vantaggi dell’attività economica.
Ridurre l’uso di sostanze chimiche nella creazione di prodotti. Quest’ultimi sono sono l’espressione dei nostri principi e del nostro impegno.
Riduzione dell’uso di risorse naturali grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e alla riduzione del consumo energetico.
Ridurre le emissioni di gas a effetto serra lungo tutto ciclo di vita dei prodotti con l’obiettivo di azzerarle nei prossimi anni.
Non
smettiamo
mai di
studiare.
Lavoriamo ogni giorno con lo scopo di reinventare e fare nostri gli standard di riferimento dell’industria delle calzature.
Produciamo calzature ideate e sviluppate seguendo tre principi fondamentali:
1
TRASPARENZA.
Ciò che ci lega ai nostri partner è la condivisione della medesima catena di valori e la trasparenza sulla quale si basa ogni rapporto. È così che siamo in grado di capire le sfi de che stiamo affrontando con l’attuale modello aziendale e di anticipare le esigenze, rimanendo sempre un passo avanti.
Pensiamo che più informazioni si condividano, migliori saranno le decisioni di chi acquista. Essere trasparenti, per noi, signifi ca garantire coerenza e credibilità.
2
SOSTENIBILITÀ.
Secondo la Commissione Brundtland (Nazioni Unite, 1987) la sostenibilità soddisfa “le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze”. Per questo agiamo in modo da ridurre le nostre impronte ecologiche.
Agiamo oggi e pensiamo al futuro perché scegliamo materiali riciclati, utilizziamo tecnologie all’avanguardia e lavoriamo con i fornitori accuratamente selezionati.
3
INNOVAZIONE.
Il nostro modo di innovare è utilizzare le ultime tecnologie, realizzando un design distintivo e trovando un concept nuovo per fare moda: proporre sneakers unisex e urban che siano versatili e che possano esaltare ogni singolo giorno.
Ma la nostra fiducia nell’innovazione non è legata solo alla ricerca di nuovi materiali, tessuti e processi. Siamo anche convinti che le ultime tecnologie ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi: ridurre l’impronta ecologica e liberare la nostra creatività.
Le 5 R della
sostenibilità.
Dalla progettazione ai singoli componenti, ci siamo concentrati sulle cinque parole chiave che formano i pilastri della sostenibilità:
Reduce, Reuse, Repurpose, Recycle, Refuse.
Ognuno di questi pilastri è indispensabile per la progettazione, la realizzazione, la distribuzione e la vita dei nostri prodotti e di ogni loro singola componente.
Reduce.
Riduciamo il numero di prodotti che acquistiamo. Quando si ha bisogno di comprare qualcosa occorre investire in ciò che è sostenibile ed etico. Perché gli acquisti che fanno stare davvero bene sono quelli che semplifi cano la vita, nostra e del pianeta.
Reuse.
Viviamo nel mondo dei prodotti usa e getta, e questo deve fi nire.
Se è disponibile un’opzione riutilizzabile, sceglierla deve essere la priorità. Per questo ci impegniamo a produrre calzature dalla qualità eccellente destinate a durare a lungo.
Repurpose.
Pensiamo che sia indispensabile donare una nuova vita ad un prodotto che amiamo e che continueremo ad amare sotto un’altra forma. Acquistare quindi un prodotto di qualità ripaga in modo esponenziale perché, quando verrà riciclato, l’eccellenza dei suoi materiali renderà i nuovi prodotti ancora più speciali.
Recycle.
Dobbiamo fare in modo di ridurre la produzione, con la consapevolezza però che farlo implica impegno e molte risorse, e l’acqua è tra le più importanti.
Refuse.
Per dire sì in futuro, occorre dire di no oggi: scegliere una vita in cui le priorità non siano soltanto beni materiali effi meri, ma valori saldi, capacità di discernimento, amore per noi e per il prossimo.
La fiducia
per noi è
un valore.
Per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale abbiamo scelto accuratamente tutti i nostri fornitori. Lavoriamo infatti soltanto con chi condivide i nostri stessi valori e li concretizza attraverso procedimenti che prevedono l’utilizzo di materiali locali e lavorati in modo responsabile.
Un preciso approccio etico e una revisione costante ci permettono inoltre di curare ogni fase della catena produttiva.
Il benessere dei dipendenti è uno dei nostri valori fondamentali, anzi il primo. Il modo in cui le aziende rispettano i propri dipendenti è essenziale per noi e vogliamo lavorare in ambienti in cui la fiducia, l’integrità e l’onestà non siano date per scontate.
Ci assicuriamo che vengano garantite condizioni di lavoro eque e opportunità per tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro sesso, orientamento sessuale, religione o etnia.
Materiali
naturalmente
nostri.
Per noi, essere sostenibili non è solo un traguardo ma una continua ambizione. Cerchiamo e ricerchiamo, di volta in volta, il modo più ecologico e avanzato per raggiungere il massimo livello di sostenibilità.
Vogliamo proteggere l’ambiente utilizzando quindi la maggior quantità possibile di materiali riciclati, usando materiali alternativi alle pellicce realizzate con pelli di animali, seguendo quindi le linee guida di un’azienda fur free e usando le tecnologie più evolute che consentano un processo produttivo adatto a tutelare il nostro pianeta.
Le nostre metodologie e i nostri materiali hanno superato la prova del tempo, sono sostenibili e a basso impatto.
Qualsiasi nuovo materiale plastico creato oggi, tra cui il poliestere, può rappresentare un problema di smaltimento domani. Noi di Nice Footwear utilizziamo fi lati di poliestere riciclato prodotti da rifi uti in plastica.
Una tecnologia all’avanguardia ci permette di riciclare bottiglie di plastica utilizzate per trasformarle in fi lo di poliestere della stessa qualità e resistenza del poliestere tradizionale.
Il nostro tessuto di cotone è costituito da fi lati di cotone riciclato proveniente da vecchi capi di abbigliamento.
In questo modo si riduce l’uso di cotone vergine e si ottiene una sensibile riduzione dei consumi di acqua, delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale generato dalle coltivazioni di cotone.
Il cotone biologico proviene da fi bre prodotte seguendo metodi e utilizzando materiali a basso impatto ambientale.
Non viene utilizzato alcun pesticida, il che signifi ca che è molto più rispettoso per il pianeta e più sicuro sulla pelle. Si raccoglie da campi che vengono regolarmente ruotati piuttosto che essere coltivati in maniera continuativa; ciò signifi ca che il terreno non viene degradato come nelle tradizionali coltivazioni di cotone e quindi è molto più sano e nutriente.
Il cotone biologico viene inoltre irrigato con acqua piovana per l’80%, con un minor spreco di energia e di risorse.
Mentre le risorse idriche del mondo sono in condizioni critiche, il cotone biologico rappresenta un modo fantastico per vestire in modo responsabile.
Le scatole delle nostre calzature, i cartellini e la carta velina sono prodotti con carta riciclata certifi cata FSC.
Alcuni dei componenti stampati delle nostre sneakers contengono PUT riciclato e contribuiscono a ridurre gli sprechi di materiale e i volumi delle discariche.
La maggior parte delle nostre suole prevede l’utilizzo di TPR riciclato.
Il sughero è incredibilmente resistente e ottimo per l’ambiente.
Si raccoglie dalle querce da sughero ed è sostenibile al 100%.
La tecnologia ci permette di trasformare la plastica monouso in tessuti innovativi che rendono le nostre calzature sorprendenti.
Stiamo producendo tomaie lavorate a maglia, senza cuciture. In questo modo riduciamo gli sprechi di materiale.
I nostri materiali in PU sono ecologici, perché sono realizzati con materiali privi di solventi organici e metalli pesanti.
Sono prodotti con resine a base d’acqua e privi di solventi.
Rispetto al cuoio in PU tradizionale, il cuoio in PU privo di DMF può ridurre il consumo di energia durante il processo di produzione e può anche consentire di azzerare la produzione di fumi di scarico e il consumo di acqua, in modo da soddisfare pienamente gli elevati requisiti di tutela ambientale.
Il PU privo di DMF ha eccellenti proprietà fi siche, tra cui, in particolare, resistenza all’idrolisi, resistenza ai solventi, resistenza all’abrasione, resistenza ai graffi.
Con l’obiettivo di chiudere il ciclo dei consumi, stiamo lavorando con i migliori del settore utilizzando materiali riciclati. Come risultato del nostro impegno ad eliminare le plastiche monouso, sarà possibile ridurre gli imballaggi in plastica.
La carta è realizzata al 100% in pasta riciclata ed è quindi riciclabile e biodegradabile al 100%.
La qualità delle nostre scatole ne consente inoltre il riutilizzo per prolungare il loro ciclo di vita. Quando la vita di questi prodotti giunge al termine, possono essere smaltiti negli appositi contenitori della carta in modo che possano essere riciclati e trasformati nuovamente in materiali di alta qualità, chiudendo così il cerchio.
Le etichette artigianali e nastri che utilizziamo nelle nostre calzature sono realizzati con plastica riciclata derivante da bottiglie in PET.
Il nostro
impegno.
Crediamo nell’importanza di trovare un equilibrio tra la redditività e il senso di responsabilità sociale.
La nostra procedura standard prevede controlli periodici e rigorosi presso i nostri stabilimenti. Il nostro approccio è quello di gestire gli approvvigionamenti in maniera responsabile e trasparente e gestire la conformità in materia di sostanze chimiche, dalle materie prime al collaudo finale della singola calzatura.
Abbiamo fissato standard minimi severi per le sostanze soggette a restrizioni, lavorando nel rispetto dei requisiti di legge nei singoli mercati europei.
Tutti i nostri materiali, componenti e prodotti sono testati e dispongono dei certifi cati di accreditamento.
Abbiamo tutto
sotto controllo.
Siamo sempre stati molto attenti alla sicurezza dei materiali che decidiamo di utilizzare, infatti ci avvaliamo di controlli tramite enti certificati come Interteck, TUV, Baclcorp, SGS per effettuare analisi chimiche e fisiche che garantiscano la qualità e gli standard previsti dalle normative vigenti.
Certificati dal
pianeta.
Condividiamo i nostri obiettivi di sostenibilità e trasparenza con tutti i nostri partner e abbiamo bisogno del sostegno di tutti per avere un impatto reale sul nostro futuro. La strada da percorrere insieme per raggiungere questa meta comune è una sola:
to be nice to our planet.
Il valore
umano.
LE PERSONE PRIMA DELLE COSE.
Secondo la nostra cultura aziendale le persone, per la loro crescita personale e per un corretto sviluppo dell’azienda, hanno bisogno di essere sostenute e valorizzate.
Offriamo quindi a tutti i nostri dipendenti corsi di formazione obbligatoria che mirano a sviluppare elevate competenze trasversali e tecniche.
SOCI NEL SOCIALE.
Negli anni ci siamo impegnati a trovare i partner giusti con cui condividere gli stessi principi e gli stessi ideali.
Abbiamo iniziato a supportare enti e associazioni impegnati nel sociale, nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo di cultura imprenditoriale.
Nice Footwear, infatti, è entrata a far parte del circuito Face Design, la rete della regione Veneto che connette l’Università (Politecnico Calzaturiero S.c.a.r.l. di Vigonza) e Centri di Ricerca con le aziende di Fashion e Design.
Collabora inoltre con il Sole24Ore Business School impegnandosi nel supporto e nella ricerca costante di giovani talenti per il futuro.
CULTURA
IMPRENDITORIALE
SOCIALE
WE ARE NICE
BECAUSE OF
THE WAY
WE DO
BUSINESS.
I nostri
brand.
Grazie alla nostra esperienza, alla nostra continua ricerca di tendenze e alla nostra costante voglia di metterci alla prova lavoriamo con diversi brand storici, ci fi diamo reciprocamente e disegniamo e realizziamo tutte le loro collezioni.
Nato ad Amsterdam nel 1989, G-Star RAW è, ancora oggi, uno dei brand più importanti e rinomati nel settore del denim.
Marchio molto attento all’innovazione sostenibile, è sempre alla ricerca di nuove strade e si impegna per trovare o inventare nuove vie su cui possa camminare la moda delle calzature.
Per G-Star ci occupiamo della distribuzione nel mercato italiano.
Dai campi da basket a quelli da calcio, la storia di Kronos è fatta di grandi nomi come Gabriel Omar Batistuta e Drazen Petrovic e di squadre iconiche come Fiorentina e Olimpia Milano. Fin dalla sua nascita negli anni ’70, la sua caratteristica è sempre stata offrire materiali eccellenti e un’ottima fattura, al miglior prezzo possibile.
Pur assumendo la proprietà di Kronos con l’obiettivo di portarlo nel nuovo millennio con un’identità più forte, abbiamo voluto mantenere intatta la sua essenza: quella di brand per professionisti e amatori, accomunati dalla passione per lo sport e per scarpe comode e performanti.
Per Kronos ci occupiamo di sviluppo, realizzazione e distribuzione di tutte le collezioni uomo, donna e bambino.
Nice Footwear, assumendo la proprietà di Kronos, ha deciso di portarlo nel nuovo millennio con un’identità distintiva, pur volendo mantenere intatta la sua essenza.
Long Island, New York: una piccola fabbrica comincia a produrre giacche di pelle per esercito, aviazione e marina americana.
La sua storia si perde nel tempo, ma si dice che abbia vestito i soldati di due guerre mondiali, oltre che i piloti di Top Gun, tra cui Tom Cruise e quelli di Pearl Harbor, tra cui Ben Affleck. Poi Bruce Willis, John Travolta, icone della musica come Eminem e i Backstreet Boys e dello sport come Shaquille O’Neal.
Un brand internazionale che profuma di cielo e di Hollywood, una storia di qualità, uno stile iconico che continuiamo a trasmettere in tutte le collezioni.
Per Avirex ci occupiamo di sviluppo e realizzazione di tutte le collezioni uomo e bambino.
Ellesse nasce con l’invenzione dei jet pants - pantaloni da sci ispirati ai jeans a zampa degli anni Settanta – da parte di Leonardo Servadio. Sponsor della Valanga azzurra, di Boris Becker vincitore di Wimbledon nel ’75, della Nazionale nei mondiali dell’82, Ellesse diventa in pochi anni uno status symbol nel mondo dello sport: dal tennis al calcio, alla Formula 1, allo sci, al surf, al golf.
Ancora oggi Ellesse continua ad essere il brand soprattutto del tennis, da cui traiamo ispirazione per la creazione delle nuove collezioni, a cui aggiungiamo contaminazioni leisure per renderla la scarpa urban per eccellenza.
Per Ellesse ci occupiamo di sviluppo e realizzazione di tutte le collezioni uomo, donna e bambino.
Nato all’ombra di Ponte Vecchio, Conte of Florence è un mix di eleganza signorile e sportività british.
Contaminato fortemente dal mondo del canottaggio, si affaccia al mercato degli sport invernali, brevettando l’iconico cappello con paraorecchie imbottito in vera piuma d’oca indossato anche da Papa Giovanni Paolo II e Sandro Pertini.
Tra i suoi testimonial più illustri conta leggende dello sci come Hermann Maier e Rok Petrovic, insieme alla nazionale di sci di Russia, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Norvegia, Austria, Svezia, Stati Uniti e Canada. In una più recente apertura sul mondo della vela e della navigazione, Conte of Florence è diventato sponsor della celebre Volvo Cup.
Anche nel mondo della calzatura, le collezioni conservano quel portamento aristocratico e quell’eccellenza italiana che lo rendono uno dei brand più amati nel mondo.
Per Conte of Florence ci occupiamo di sviluppo e realizzazione di tutte le collezioni uomo.
Nato nella primavera/estate del 2006, Fred Mello in poche stagioni si è affermato sul mercato nazionale e internazionale come uno dei brand maschili più interessanti nel panorama del casual di lusso. Dedicato a un uomo sportivo, dinamico, ironico e di successo Fred Mello si è conquistato la presenza nei top shop d’Italia e d’oltre confi ne.
Pensato inizialmente per un target maschile adulto, il brand è molto apprezzato oggi anche dai consumatori più giovani, che trovano in Fred Mello un partner dinamico con un’offerta di capi che spaziano dal casual allo sportivo passando a un mood più innovativo e di tendenza in un’unica collezione. Attenzione al dettaglio e una continua ricerca sono da sempre segni distintivi del marchio.
Per Fred Mello ci occupiamo di sviluppo e realizzazione di tutte le collezioni uomo.
Dalla
produzione
alla
distribuzione.
Grazie ai nostri due grandi hub, uno asiatico che spedisce dall’Asia all’Europa e in tutto il resto del mondo, e uno in Europa che viene utilizzato come centro di smistamento dall’Italia a tutta l’Europa, ci occupiamo del trasporto nazionale e di tutte le spedizioni internazionali.
Garantiamo la massima assistenza doganale grazie al nostro team di consulenti per supportare i clienti nella gestione delle leggi internazionali riguardo gli scambi commerciali.
Assicuriamo affi dabilità e precisione nelle spedizioni, qualsiasi tipo di mezzo di trasporto venga utilizzato. Inoltre, usiamo solo mezzi di trasporto che permettono la riduzione delle EMISSIONI (vs Euro) fi no a -95% di CO2, -95% di particolato e -90% di NO2, oltre ad una rumorosità contenuta in 71 dBA.
WE ARE NICE
BECAUSE
OTHERS
SAY IT.
Fino a qui ci siamo raccontati noi, ora è il momento di sapere cosa dicono e scrivono gli altri.
WE ARE NICE
BECAUSE
WE ARE
EASY TO
FIND.
Dai nostri
contatti,
al nostro
primo incontro.
NICE FOOTWEAR S.p.a – HEADQUARTER
Via Zamenhof L.L, 200 – 36100 Vicenza (VI) – Italy
Tel. +39 0444 914466 – Fax +39 0444 917097
nicefootwear.it info@nicefootwear.it
NICE FOOTWEAR S.p.a – SHOWROOM
Via Monte Napoleone, 18 – 20121 Milano (MI) – Italy
Tel. +39 02 38313966 – Fax +39 02 38315840
nicefootwear.it info@nicefootwear.it
NICE FOOTWEAR FRANCE S.a.s – SHOWROOM
42 Rue Ètienne Marcel – 75002 Paris
nicefootwear.it paris@nicefootwear.it
NICE FOOTWEAR ASIA Ltd – SHOWROOM
Room 1103 Gravity, 29 Hing Yip Street,
Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
Tel. +852 2776 2303
nicefootwear.it info@nicefootwearasia.com
SHANGHAI NICE INTERNATIONAL
TRADING Co. Ltd.
Shanghai, Shanghai Songjiang District, East Rongle
Road, no 301
Tel. +852 2776 2303
info@nicefootwearasia.com
FAVARO MANIFATTURA CALZATURIERA S.r.l.
Strada VIII, Zona Industriale, 32 – 30030 Fosso’ (VE) – Italy Tel. +39 041 466091
favaromanifatturacalzaturiera.it
amministrazione@favaromanifatturacalzaturiera.it
EMMEGI S.r.l.
Via Mattei, 8 – 35020 Maserà di Padova (PD) – Italy
Tel. +39 049 8860296
emmegi@emmegi-cover.it