We have a Nice workflow.
We have a Nice method.
Because we are passionate.
Because we never stop.


Il modello design-to-cost.
Il Design-to cost è un modello di lavoro che ci consente di progettare al meglio, riducendo i costi. Come? Dall’analisi dei benchmark in base al paese/mercato di riferimento al target consumer, il primo passo è un’attenta analisi del DNA del brand cliente. Dopodiché, delineiamo il suo attuale posizionamento all’interno del mercato e, insieme, definiamo gli obiettivi da raggiungere.
Nice work method.
Lo studio delle tendenze.
Che sia offline o on-street, la nostra idea di studio delle tendenze passa da tre step fondamentali: creatività, passione e ricerca costante. Ogni anno il team Nice specializzato si immerge in tessuti, trame, colori e geometrie, identificando le novità che diventeranno la moda della stagione successiva e anticipandole.
I Trendbook.
Nella fase successiva realizziamo report completi chiamati Trendbook, che i nostri designer approfondiscono e consultano per ispirarsi nella realizzazione di prodotti unici e in grado di rispondere ai desideri del target, soddisfando le esigenze del brand.
L'idea di prodotto.
Condividiamo con il cliente il posizionamento del mercato per la categoria footwear e, infine, definiamo l’idea di prodotto.
Why Nice?
Siamo un incubatore di prodotto, a 360 gradi.
Other services.

Design
Come Shoe Trends Architects consultiamo quotidianamente i Trend Book alla ricerca di spunti utili per la stesura del progetto di styling che darà forma, colore e una personalità unica al tuo prossimo paio di sneaker. Parole d’ordine: studiare, lasciarsi ispirare, disegnare, creare.

Prototyping & Sampling
In questa fase, il primo step del prototipo viene concepito grazie alle nostre tecnologie native e all’avanguardia.
Qui in Nice Footwear ogni giorno scegliamo di coinvolgere attivamente i clienti nel processo di realizzazione, dando loro la possibilità di verificare con i propri occhi il risultato del nostro lavoro creativo utilizzando un software 3D nativo che ci permette, grazie all’impiego della realtà aumentata, di percepire realisticamente le dimensioni e i dettagli dei render.

Production
Dopo la realizzazione dei prototipi e una volta avvenuta la ricezione dell’ordine, l’immissione sul mercato da parte delle nostre case produttrici avviene in poche settimane.
In più, oltre alla produzione di nostri modelli, ci dedichiamo spesso anche alla realizzazione di collezioni per conto di terzi, mettendo tutto il nostro saper fare e la creatività del nostro team al servizio di brand italiani internazionali.